
Prendono il nome di “pratiche successorie” tutti quei provvedimenti e atti legali che vanno espletati per legge a seguito della morte di un parente.
La pratica di successione è un adempimento fiscale necessario a trasferire ufficialmente i beni di un defunto ai suoi eredi. Con questo documento, inoltre, si informa in maniera dettagliata l’Agenzia delle Entrate circa la composizione dell’intero patrimonio del defunto, la quale poi calcola le imposte che gli eredi devono pagare in base al grado di parentela o a seconda di specifiche disposizioni testamentarie.
Il disbrigo della pratica di successione non risulta particolarmente semplice, sia perché deve essere fatto in un momento doloroso come quello successivo alla perdita di una persona cara e sia perché richiede la presentazione di una documentazione specifica e dettagliata che può diventare numerosa e articolata in base alle modalità di successione e a quanto lasciato dal defunto.
La dichiarazione di successione deve essere presentata entro 12 mesi dalla data del decesso. In caso di ritardo di non più di 30 giorni nella presentazione della dichiarazione si incorrerà in una sanzione amministrativa che va dal 60% al 120% dell’imposta liquidata, mentre se questa non è dovuta l’importo della sanzione varia tra i 50 € e i 500 €. In caso di mancata presentazione della pratica di successione la sanzione amministrativa prevista può variare tra il 120% e il 240% dell’imposta liquidata, mentre se questa non è prevista la sanzione sarà compresa tra i 250 € e 1.000 €.
Eredità: documenti per apertura pratiche di successione
I principali documenti necessari ad aprire e portare avanti una pratica di successione sono i seguenti:
-
Certificato di morte o autocertificazione
-
Certificato di ultima residenza del defunto o autocertificazione
-
Autocertificazione dello stato di famiglia del defunto
-
Autocertificazione dello stato di famiglia degli eredi
-
Visure catastali di tutti i beni immobili del defunto
-
Atto di notorietà dell’erede in cui vengono indicati tutti gli eredi, il tipo di successione e il regime patrimoniale
-
Copia del testamento autenticato da un notaio (solo in caso di successione testamentaria)
-
Prospetto di autoliquidazione di tutte le imposte ipotecarie e catastali con relative ricevute di pagamento
-
Dichiarazione di destinazione urbanistica in presenza di terreni
-
Copia del contratto di mutuo se presente
-
Documenti che attestino eventuali passività
-
Dichiarazione della banca che certifichi la presenza di eventuali conti bancari a nome del defunto
-
Ricevuta di tutte le spese funerarie sostenute in caso sia dovuta l’imposta di successione
-
Eventuali dichiarazioni di rinuncia all’eredità da parte di uno o più eredi
La dichiarazione di successione può essere presentata esclusivamente per via telematica dal dichiarante oppure da altri soggetti autorizzati. La dichiarazione deve essere compilata e inoltrata tramite l’apposito programma presente sul sito web dell’Agenzia delle Entrate. Con la presentazione della dichiarazione di successione il dichiarante è tenuto anche a pagare le eventuali imposte ipotecarie e catastali, le imposte di bollo, eventuali tasse ipotecarie e tributi speciali attraverso il metodo dell’autoliquidazione.
Come sbloccare i soldi detenuti in banca dal defunto
Nel caso in cui il defunto sia stato titolare di uno o più conti correnti presso una banca o Poste Italiane, gli eredi possono sbloccare e quindi avere accesso alle somme complete solo dopo aver presentato una serie di documenti presso l’istituto bancario. La prima cosa da fare, dopo aver avviato la pratica di successione, è quella di avvisare la banca dell’avvenuta scomparsa del titolare del conto corrente.
Al momento della presentazione del certificato di morte la banca e/o le Poste procederanno al blocco dei fondi, i quali verranno resi disponibili agli eredi solo al termine della pratica di successione del conto corrente. Per avviare questo procedimento, oltre al certificato di morte rilasciato dal comune di residenza, occorrono i seguenti documenti:
-
Atto di notorietà oppure dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà
-
Copia ufficiale dell’attivazione del testamento (nei casi in cui questo sia presente)
-
Dichiarazione di successione o certificazione di avvenuta dichiarazione rilasciata dall’Agenzia delle Entrate in cui sono indicati in maniera dettagliata i beni del defunto, compreso il conto bancario che si vuole sbloccare
-
Dichiarazione di pagamento delle eventuali imposte di successione
In seguito alla presentazione di questa documentazione, l’istituto bancario e/o Poste italiane provvederanno a sbloccare i fondi e a liquidarli a tutti gli eredi che ne hanno legalmente diritto, oppure il denaro potrà essere mantenuto sul conto bancario che dovrà però necessariamente cambiare titolare.
Lo Studio Legale ADVONARI mette a disposizione le proprie professionalità nel complesso campo delle successioni ereditarie, del diritto immobiliare e della protezione patrimoniale.
Gli Avvocati dello Studio legale ADVONARI, inoltre, possono assistervi anche nelle pratiche di successione.