
Qualsiasi cittadino italiano (o straniero che ha acquistato la cittadinanza italiana) che intende cambiare o modificare il proprio nome e/o cognome deve essere autorizzato dal Prefetto della provincia del luogo di residenza (o di nascita).
La domanda deve indicare chiaramente le variazioni richieste, di sostituzione o di sola modifica, e le ragioni sottese all’istanza, la quale deve rivestire carattere eccezionale.
Qual è la motivazione che può essere addotta per il cambio nome/cognome? Non c’è una motivazione preferibile ad altre, ma la motivazione va obbligatoriamente espressa e argomentata.
Il cambio può essere richiesto perché il proprio nome/cognome è ridicolo o vergognoso o perché rivela l’origine naturale o aggiungere al proprio un altro cognome (molte sono per esempio le persone che chiedono di assumere il cognome della madre o del marito aggiungendolo a quello del padre o sostituendolo ad esso).
Si può quindi cambiare il nome anche nel caso in cui l’interessato, straniero divenuto italiano, voglia eliminare il patronimico, elemento considerato parte del nome, in quanto elemento che rivela l’origine naturale della persona.
Tempi e scadenze
Quando il Prefetto autorizza, occorre pubblicare la domanda all’albo pretorio dei Comuni di nascita e residenza attuale per 30 giorni consecutivi, periodo durante il quale eventuali persone interessate possono fare opposizione.
Il decreto del cambiamento o aggiunta di nome o cognome verrà emanato soltanto dopo i 30 giorni di pubblicazione all’albo pretorio.
A questo punto si può fare richiesta di trascrizione e consegnare il decreto in originale, ritirato in Prefettura, all’ufficiale dello stato civile del Comune di nascita o di residenza. L’ufficiale dello stato civile così annota il decreto sui propri registri.
Il cambiamento/aggiunta del cognome/nome è sospeso fino a quando non vengono fatte tutte le annotazioni, solo dopo si avranno le nuove generalità su documenti e certificati.
Lo Studio Legale ADVONARI si occupa della materia dei ricorsi per il cambio/modifica del nome e/o cognome. Il nostro supporto può rivelarsi determinante per non incappare in errori che potrebbero pregiudicare il procedimento.
Il nostro Studio legale, inoltre, può assistervi anche nella fase dell’ottenimento dei documenti esteri necessari, nella loro traduzione ed asseverazione, nonché in tutti i rapporti con i Consolati e i Notai stranieri.